Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

  1. Il verbo va sempre alla terza persona singolare.
  2. Usa il se impersonal con estar o verbi senza oggetto diretto.
  3. Con verbi transitivi si usa "a" + persona.
Fórmula (Formula)Ejemplo (Esempio)
Se + salirSe sale al campo al amanecer. (Si esce in campagna all'alba.)
Se + vivirSe vive tranquilo en la naturaleza. (Si vive tranquillo nella natura.)
Se + verSe ve al agricultor trabajar. (Si vede l'agricoltore lavorare.)
Se + escucharSe escucha a los animales de la granja. (Si ascoltano gli animali della fattoria.)
Se + alimentarSe alimenta al caballo por la mañana. (Si nutre il cavallo al mattino.)
Se + criarSe cría a las ovejas con cuidado. (Si alleva le pecore con cura.)
Se + trabajarSe trabaja mucho en la granja. (Si lavora molto in fattoria.)

Eccezioni!

  1. Le frasi impersonali, non avendo un soggetto, non permettono al verbo di cambiare dal singolare al plurale.

Esercizio 1: El "se" impersonal

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Se alimenta, se trabaja, Se cuida, se cría, Se sale, Se escucha, Se ve, Se vive

1. Escuchar:
: ... a las cabras por la noche.
(Si sentono le capre di notte.)
2. Cuidar:
: ... bien al toro en la granja.
(Si cura bene il toro nella fattoria.)
3. Trabajar:
En esta granja ... mucho.
(In questa fattoria si lavora molto.)
4. Vivir:
: ... tranquilo en la granja.
(Si vive tranquilli in fattoria.)
5. Alimentar:
: ... a las vacas por la mañana.
(Si dà da mangiare alle mucche la mattina.)
6. Salir:
: ... al campo al amanecer.
(Si esce in campagna all'alba.)
7. Criar:
: En esta zona ... al cordero con cuidado.
(In questa zona si alleva l'agnello con cura.)
8. Ver:
: ... naturaleza por todas partes.
(Si vede natura ovunque.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la frase corretta in ogni gruppo che utilizza correttamente i pronomi riflessivi "con me", "con te", "con sé" o i pronomi "me", "te", "sé" dopo le preposizioni, secondo le regole spiegate.

1.
Non si dice 'con ti'; la forma corretta è 'con te', che unisce 'con' + 'te'.
Dopo la preposizione 'con' non si usa il pronome personale 'tu', ma il pronome tonico 'te', che in questo caso si combina in 'con te'.
2.
'Con ti' è scorretto; deve essere usato 'con te' che combina 'con' + 'te'.
Dopo una preposizione non si usa 'tu', ma il pronome tonico 'te' unito come 'con te'.
3.
Non si usa 'con sé'; la forma corretta è 'con sé' per esprimere riflessività con 'lui/lei'.
Qui serve il pronome riflessivo 'con sé', non il pronome personale 'lei' dopo la preposizione.
4.
Non si dice 'con me'; la forma corretta è 'con me'.
Ripetere 'con me' è ridondante e scorretto in questa frase.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Alessia Calcagni

Lingue per la comunicazione nelle imprese e organizzazioni internazionali

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 30/06/2025 21:46