- Le desinenze dei verbi irregolari sono: "-e, -iste, -o, -imos, -isteis, -ieron".
- I verbi ser e ir si coniugano allo stesso modo.
- I verbi irregolari al passato remoto non portano l'accento in nessuna delle loro forme.
Verbo (Verbo) | Raíz (Radice) | Conjugación (Coniugazione) | Ejemplo (Esempio) |
---|---|---|---|
Hacer | Hic- Hiz- | Hice, hiciste, hizo, hicimos, hicisteis, hicieron | Hice un reportaje sobre las noticias actuales. (Ho fatto un servizio sulle notizie attuali.) |
Poder | Pud- | Pude, pudiste, pudo, pudimos, pudisteis, pudieron | No pude volver a ver el programa. (Non potei rivedere il programma.) |
Poner | Pus- | Puse, pusiste, puso, pusimos, pusisteis, pusieron | Mi madre puso la televisión en el salón. (Mia madre ha messo la televisione nel soggiorno.) |
Querer | Quis- | Quise, quisiste, quiso, quisimos, quisisteis, quisieron | Siempre quisimos conocer al presentador del noticiero. (Abbiamo sempre voluto conoscere il conduttore del telegiornale.) |
Saber | Sup- | Supe, supiste, supo, supimos, supisteis, supieron | No supe que mi abuelo fue reportero hasta que vi un reportaje suyo. (Non seppi che mio nonno era un reporter fino a quando non vidi un suo reportage.) |
Estar | Estuv- | Estuve, estuviste, estuvo, estuvimos, estuvisteis, estuvieron | Nosotros estuvimos en un programa televisivo. (Noi stammo in un programma televisivo.) |
Tener | Tuv- | Tuve, tuviste, tuvo, tuvimos, tuvisteis, tuvieron | Yo tuve una televisión pequeña. (Io ebbi una televisione piccola.) |
Dar | / | Di, diste, dio, dimos, disteis, dieron | El presentador nos dio una buena noticia. (Il presentatore ci ha dato una buona notizia.) |
Ser | / | Fui, fuiste, fue, fuimos, fuisteis, fueron | Tú fuiste un presentador. (Tu fosti un presentatore.) |
Ir | / | Ayer fuisteis al programa televisivo. (Ieri siete andati al programma televisivo.) |
Eccezioni!
- Alcuni verbi sono regolari ma hanno un cambiamento nella terza persona singolare e plurale. Per esempio: dormir-urmió; pedir-idió; seguir-iguieron; sentir-intieron
- Alcuni verbi hanno anche un cambiamento della consonante nella terza persona singolare e plurale. Per esempio: leer-leyó
- I verbi che terminano in -zar, -gar e -car cambiano -z in -c; -g in -gu; -c in -qu alla prima persona singolare. Per esempio: pagar-pagué
Esercizio 1: El pretérito indefinido: Los verbos irregulares
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
dio, fuiste, navegó, quise, supimos, tuvimos, fue
1.
El programa ... interesante.
(Il programma è stato interessante.)
2.
Él ... reportero.
(Lui è stato un giornalista.)
3.
¿Tú ... al parque?
(Sei andato al parco?)
4.
Nosotros ... las noticias actuales.
(Abbiamo saputo le notizie attuali.)
5.
El reportero ... muchos detalles en el reportaje.
(Il giornalista ha dato molti dettagli nel servizio.)
6.
Yo ... volver a casa para ver el programa.
(Ho voluto tornare a casa per vedere il programma.)
7.
Él ... por internet.
(Lui navigò su internet.)
8.
Nosotros ... nuestro programa favorito.
(Noi abbiamo avuto il nostro programma preferito.)
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Seleziona la frase corretta al passato remoto dei verbi regolari o irregolari per ogni situazione. Fai attenzione alle desinenze e agli accenti, ed evita errori comuni nella coniugazione del passato remoto.
1.
Errore: la forma 'vidè' non esiste; 'vedere' si coniuga 'vidi' alla prima persona singolare del passato remoto.
Errore: il verbo 'vedere' al passato remoto non porta accento alla prima persona singolare. 'Vī' è errato.
2.
Errore: non esiste la forma 'chiedemmoi'; la forma corretta per 'noi' al passato remoto è 'chiedemmo'.
Errore: anche se la forma 'chiedemmo' è uguale al presente e al passato remoto, in questa frase il contesto è adeguato; questa opzione resta corretta.
3.
Errore: manca l'accento in 'spiegò', necessario per differenziare il passato remoto dal presente.
Errore: 'spiegió' non è una forma corretta; la desinenza corretta per la terza persona singolare è '-ò' con accento.
4.
Errore: 'visserono' non esiste; la desinenza corretta è '-sero' senza lettere aggiuntive.
Errore: 'visse' è terza persona singolare, non plurale. La forma corretta per 'loro' è 'vissero'.