- Pronome diretto: verbo all'imperativo + lo/la/li/le. Esempio: léelo
- Pronome indiretto: verbo all'imperativo + me/te/le/noi/voi/loro. Esempio: dimmi.
- Combinato: verbo all'imperativo + me/te/le/noi/voi/loro pronome indiretto + lo/la/li/le pronome diretto
Fórmula (Formula) | Verbo + pronombre (Verbo + pronome) | Ejemplo (Esempio) |
---|---|---|
Enviar (en imperativo) + me (Indirecto, a mí) | Envíame | Envíame el currículum hoy mismo. (Inviami il curriculum oggi stesso.) |
Leer (en imperativo) + lo (Directo, el documento) | Léelo | Léelo antes de enviarlo. (Leggilo prima di inviarlo.) |
Decir (en imperativo) + me + lo (Combinado, a mí - indirecto + el secreto - directo) | Dímelo | Dímelo cuanto antes. (Dimmi il prima possibile.) |
Eccezioni!
- L'ordine negli imperativi combinati è sempre: indiretto + diretto. Es: dimelo.
- Aggiungi l'accento se necessario!
Esercizio 1: El imperativo con pronombres: directos, indirectos y combinados
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Imprímela, Dínoslo, Envíala, Mándamelos, Dímelo, Muéstranos, Entrégaselas, Léelo
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli l'opzione corretta per completare la frase usando l'imperativo con i pronomi (diretti, indiretti o combinati). Presta attenzione all'ordine e alla posizione dei pronomi e ricorda di aggiungere l'accento quando necessario.